Cos'è guerra dell'oppio?

Guerre dell'Oppio

Le Guerre dell'Oppio furono due conflitti che si svolsero a metà del XIX secolo tra la Gran Bretagna e la Cina della dinastia Qing.

  • Prima Guerra dell'Oppio (1839-1842): Scoppiò a causa del conflitto tra la Cina, che cercava di sopprimere il commercio di oppio con la Gran Bretagna, e gli interessi commerciali britannici che desideravano continuare tale commercio. La Cina perse la guerra e fu costretta a firmare il Trattato di Nanchino nel 1842, che aprì cinque porti cinesi al commercio estero e cedette Hong Kong alla Gran Bretagna. Il trattato conteneva anche una clausola sulla nazione più favorita, che concedeva alla Gran Bretagna qualsiasi privilegio commerciale che la Cina potesse concedere ad altre nazioni in futuro. Questo diede ad altre potenze occidentali, come Stati Uniti e Francia, opportunità simili. In sintesi, la causa principale fu il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/commercio%20dell'oppio.

  • Seconda Guerra dell'Oppio (1856-1860) (conosciuta anche come Guerra dell'Arrow): Fu combattuta da Gran Bretagna e Francia contro la Cina. Questo conflitto fu innescato dall'incidente della Arrow, una nave cinese battente bandiera britannica, e dal rifiuto cinese di rivedere il Trattato di Nanchino per includere disposizioni che consentissero agli ambasciatori britannici di risiedere a Pechino. La Cina perse nuovamente e fu costretta a firmare i Trattati di Tientsin nel 1858, che aprirono più porti al commercio estero, permisero ai missionari cristiani di predicare in Cina e consentirono agli inviati stranieri di risiedere a Pechino. Le cause includono quindi il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/rifiuto%20cinese%20di%20rinegoziare%20il%20Trattato%20di%20Nanchino e l'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/incidente%20della%20Arrow.

Conseguenze:

Le Guerre dell'Oppio ebbero conseguenze devastanti per la Cina. Segnarono l'inizio di un periodo di ingerenza straniera e declino della dinastia Qing. La Cina fu costretta a fare importanti concessioni territoriali ed economiche alle potenze occidentali, portando a un crescente sentimento anti-straniero e a movimenti nazionalisti. Le guerre causarono anche https://it.wikiwhat.page/kavramlar/instabilità%20economica e sociale in Cina, contribuendo alla successiva ribellione dei Taiping. Le guerre dell'Oppio sono considerate un punto di svolta nella storia cinese, segnando l'inizio del cosiddetto "secolo dell'umiliazione".